FAQ

Investitori

Visita la pagina Come iniziare per accedere a tutte le informazioni utili

Ogni campagna pubblicata su 2meet2biz è riservata a determinate categorie di investitori: investitori professionali, investitori istituzionali, persone fisiche, aziende. Assicurati di appartenere alla categoria indicata nella campagna prima di procedere. Altrimenti non ti sarà consentito di investire.

Ogni campagna ha un importo minimo di investimento indicato nelle informazioni di dettaglio della campagna. Mentre non esiste un tetto massimo di investimento.

Significa diventare soci dell’azienda, acquistando quote o azioni della medesima.

Chiunque può investire. In caso di persona fisica occorre essere cittadini maggiorenni.

Visita sezione Benefici per scoprire le agevolazioni previste per l'investitore che sia persona fisica o giuridica.
Per la spettanza delle detrazioni fiscali, indipendentemente dalla data di pagamento dell'investimento, fa fede l'atto di deposito al Registro Imprese dell'aumento di capitale. Gli Investitori vengono pertanto iscritti a libro soci dall'Azienda che ha raccolto i capitali a fine campagna, dopo aver effettivamente incassato i soldi raccolti. Saranno le Aziende stesse a provvedere ad inviare la certificazione necessaria agli Investitori che hanno partecipato alla raccolta.

L'equity crowdfunding segue un criterio temporale: la precedenza va a coloro che hanno aderito per primi, purché l’incasso del pagamento dell’ordine, sul conto corrente vincolato destinato all’offerta, avvenga entro 14 giorni (di calendario) dalla data di adesione. Pertanto assicurati di effettuare il pagamento tempestivamente, potrai sempre esercitare il tuo diritto di ripensamento e riceverai il rimborso senza addebiti di costi.

Se hai aderito quando l’obiettivo massimo era già stato superato resterai in lista di attesa. Potrai accedere nel caso in cui un investitore che ti ha preceduto non effettui il pagamento nei tempi previsti.

Nel caso di overfunding e di superamento dell'obiettivo massimo, la società offerente potrebbe estendere l'aumento di capitale fissando un nuovo ammontare. Questa operazione permette alla società di raccogliere più investimenti del previsto, di accettare gli ordini già ricevuti e inizialmente esclusi.

In caso di modifica dell'offerta, se sei un investitore che ha aderito prima che si raggiungesse l'obiettivo massimo, avrai il diritto di revocare l'ordine, tramite richiesta scritta alla piattaforma entro 7 giorni (di calendario) dalla modifica. Nel profilo online della società troverai i nuovi documenti che regolano le nuove condizioni.

Se la campagna non raggiunge la quota minima fissata la cifra versata ti verrà restituita senza nessun costo a tuo carico.

La direttiva dell’Unione Europea 2004/39/CE conosciuta come direttiva MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) costituisce un passo importante verso la costituzione di un mercato finanziario integrato, efficace e competitivo nell’UE. Gli obiettivi principali della direttiva sono:

  • la tutela degli investitori a seconda del grado di esperienza finanziaria;
  • l’integrità dei mercati;
  • il rafforzamento dei meccanismi concorrenziali;
  • l’efficienza dei mercati finalizzata alla riduzione dei costi dei servizi offerti;
  • il miglioramento del sistema di governance delle imprese di investimento ed una migliore gestione del conflitto di interesse.

Ai fini del perfezionamento dell'Offerta sul portale, il Gestore verifica che, per ciascuna offerta pubblicata, una quota degli strumenti finanziari offerti sia sottoscritta da investitori qualificati nella seguente misura:

  • almeno il 5% se l'offerente è una startup innovativa.
  • almeno il 3% se l'offerente è una piccola e media impresa in possesso della certificazione del bilancio e dell'eventuale bilancio consolidato, relativi agli ultimi 2 esercizi precedenti l'offerta, redatti da un revisore contabile o da una società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili.

L'investitore professionale su richiesta è un soggetto che soddisfa almeno due di questi requisiti:

  • ha effettuato operazioni di dimensioni significative sul mercato in questione con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti;
  • ha un portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, di oltre 500.000 euro;
  • lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che presupponga la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti.

L'investitore a supporto delle piccole e medie imprese è un soggetto che abbia un valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a 500.000 euro, in possesso dei requisiti di onorabilità previsti per i soci di controllo e gli amministratori dei portali (indicati all'art. 8, comma 1 del Regolamento Consob) e di almeno uno di questi requisiti:

  • aver effettuato, nell'ultimo biennio, almeno 3 investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in startup innovative o PMI innovative, ciascuno dei quali per un importo almeno pari a 15.000 mila euro;
  • aver ricoperto, per almeno 12 mesi, la carica di amministratore esecutivo in una starup innovativa o PMI innovativa, diversa dalla società offerente

Oltre alle spese dell’investimento medesimo, in caso di bonifico non ci sarà nessuna spesa aggiuntiva, tranne quelle previste dalla tua banca per l’operazione.

Al termine della raccolta, nel caso di una campagna di successo, gli investitori verranno iscritti dalla società stessa come nuovi Soci presso il Registro Imprese della città di riferimento della società. Ad operazione ultimata, l'azienda invierà agli interessati la visura attestante l'ingresso come nuovi soci.

Sì, chiunque investa su 2meet2biz ha il diritto di cambiare idea, a patto che ciò accada entro i termini prestabiliti: entro 7 giorni o entro 14 giorni (di calendario) dall'adesione è possibile rispettivamente esercitare il diritto di recesso previsto dal Regolamento Consob o il diritto di ripensamento previsto dal codice del Consumo, tramite comunicazione scritta a support@2meet2biz.com. Entro 7 giorni (di calendario) dalla data in cui si sia verificato un fatto nuovo o sia rilevato un errore materiale concernente le informazioni esposte su 2meet2biz è possibile revocare l'adesione all'offerta. In tutti i casi gli importi già versati saranno restituiti senza alcun costo, salvo eventuali costi derivanti dalla transazione.

Offerenti

Visita la pagina dedicata per visionare i requisiti richiesti agli offerenti.

Dal momento della firma del contratto al lancio online della campagna sono previste circa 3-4 settimane durante le quali l'Offerente dovrà espletare tutte le richieste burocratiche e amministrative previste e richieste dalla piattaforma.

L'offerta online ha una durata standard di 60 giorni, ma è anche possibile prevedere offerte con una durata più lunga, a seconda delle necessità dell’azienda, fino a ulteriori 30 giorni. Oltre alla durata dell'offerta, sono da considerarsi ulteriori 10-15 giorni nel post campagna per la ricezione del capitale raccolto.

Il successo di una campagna dipende da molti fattori, dalla qualità del business proposto alla qualità della presentazione. Per lanciare un'offerta ottimale, è necessario:

  • spiegare bene il proprio prodotto, i propri punti di forza rispetto ad un mercato di riferimento ben inquadrato, le modalità con cui ritengono di essere vincenti nel vendere il prodotto/servizio, le modalità e i tempi con cui, potenzialmente, un investitore maturerebbe il proprio guadagno.
  • presentare un media kit curato e completo e pianificare l'attività di comunicazione da svolgere prima e durante la campagna. 2meet2biz supporta le società offerenti anche in queste fasi ma è fondamentale, in ogni momento, il coinvolgimento del management team per la parte di business e della propria community per il rilancio mediatico (utenti/iscritti/sostenitori/business angel/possibili investitori).

Al termine della raccolta, nel caso di una campagna di successo, gli investitori verranno iscritti dall'azienda stessa come nuovi Soci presso il Registro Imprese della città di riferimento della società. Ad operazione ultimata, l'azienda invierà agli interessati la visura attestante l'ingresso come nuovi soci.