Migliora Srl per mezzo del proprio Portale 2meet2biz:
- opera con diligenza, correttezza e trasparenza evitando che gli eventuali conflitti di interesse che dovessero insorgere nello svolgimento dell'attività di gestione del Portale incidano negativamente sugli interessi degli investitori e degli Offerenti e assicurando la parità di trattamento dei destinatari delle Offerte che si trovino in identiche condizioni;
- rende disponibili agli investitori, in maniera dettagliata, corretta, chiara, non fuorviante e senza omissioni, tutte le informazioni riguardanti l'Offerta che sono fornite dall'Offerente affinché gli stessi possano ragionevolmente e compiutamente comprendere la natura dell'investimento, il tipo di strumenti finanziari offerti e i rischi ad essi connessi e prendere le decisioni in materia di investimenti in modo consapevole;
- richiama l'attenzione degli investitori diversi dagli investitori professionali sull'opportunità che gli investimenti in attività finanziaria ad alto rischio siano adeguatamente rapportati alle proprie disponibilità finanziarie. Migliora S.r.l. non diffonde notizie che siano non coerenti con le informazioni pubblicate sul Portale e si astiene dal formulare raccomandazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto delle singole Offerte atte ad influenzare l'andamento delle adesioni alle medesime;
- richiama l’attenzione degli investitori sui limiti imposti dall’articolo 2412 del codice civile per l’emissione di obbligazioni da parte di società per azioni e dall’articolo 2483 del codice civile per l’emissione di titoli di debito da parte di società a responsabilità limitata, nonché sugli eventuali, ulteriori, limiti posti dalla disciplina speciale applicabile;
- assicura che le informazioni fornite tramite il Portale siano aggiornate, accessibili almeno per i ventiquattro mesi successivi alla chiusura delle Offerte e rese disponibili agli interessati che ne facciano richiesta per un periodo di cinque anni dalla data di chiusura dell'Offerta;
- assicura agli investitori diversi dagli investitori professionali il diritto di recedere dall'ordine di adesione, senza alcuna spesa, tramite comunicazione rivolta al Gestore medesimo, entro i termini previsti, a seconda dei casi, dal Regolamento Consob o dal Codice del consumo, decorrenti dalla data dell'ordine;
- al di fuori degli investimenti effettuati dai soggetti indicati all’articolo 24, comma 2-quater, lettera c), il Gestore verifica, per ogni ordine di adesione alle Offerte ricevuto, che il cliente abbia il livello di esperienza e conoscenza necessario per comprendere le caratteristiche essenziali e i rischi che l’investimento comporta, sulla base delle informazioni fornite ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b). Qualora il Gestore ritenga che lo strumento non sia appropriato per l’Offerente lo avverte di tale situazione, anche attraverso sistemi di comunicazione elettronica;
-
effettua direttamente la verifica di adeguatezza prevista
del Regolamento Consob senza ricorrere agli intermediari
autorizzati verificando online tramite un apposito
questionario, il quale verrà sottoposto all'investitore
nell'ambito della procedura di inserimento degli ordini di
adesione alle Offerte che l’investitore abbia il livello di
esperienza e conoscenza necessario per comprendere le
caratteristiche essenziali e i rischi che l’investimento
comporta, sulla base delle informazioni fornite ai sensi
dell’articolo 15, comma 2, lettera b) del Regolamento
Consob. Tali informazioni fanno riferimento:
- ai tipi di servizi, operazioni, effettuate anche tramite portali on-line, e strumenti finanziari con i quali l’investitore ha dimestichezza;
- alla natura, al volume e alla frequenza delle operazioni, effettuate anche tramite portali on- line, su strumenti finanziari, realizzate dall’investitore e al periodo durante il quale queste operazioni sono state eseguite;
- al livello di istruzione, alla professione, o se rilevante, alla precedente professione dell’investitore.
Come suddetto, qualora il Gestore ritenga che lo strumento non sia appropriato per il cliente lo avverte di tale situazione, anche attraverso sistemi di comunicazione elettronica.
Avvertenze sulla valutazione di appropriatezza che l’investitore deve conoscere
La valutazione di appropriatezza degli ordini degli
investitori relativi alle sottoscrizione di strumenti
finanziari sul portale 2meet2biz, che viene effettuata
nell'interesse dell'investitore, rappresenta uno dei
meccanismi di protezione degli utenti del Portale previsti dal
Regolamento Consob 18592/2013 (di seguito, il “Regolamento”),
e consiste nel verificare che l’Investitore abbia il livello
di esperienza e conoscenza necessario per comprendere i rischi
che lo strumento finanziario che si intende acquistare
comporta.
Mediante la valutazione di appropriatezza, il Gestore verifica
che l'investimento sia in linea con le caratteristiche di
conoscenza ed esperienza dell’Investitore che risultano dalle
risposte fornite all’apposito questionario.
Le informazioni raccolte prima dell’effettuazione dell’investimento, sono valide per 1 anno e possono essere aggiornate in qualsiasi momento direttamente online nell’area riservata del profilo personale dell’utente.
Nell’ipotesi in cui l’investitore non provveda a compilare nuovamente il questionario alla scadenza prevista di un anno, il Gestore invierà automaticamente una mail allo stesso avvisandolo che qualora intendesse effettuare nuovi investimenti dovrà compilare un nuovo questionario.
Più in particolare, l’Investitore, prima di immettere gli ordini sul Portale, è tenuto a:
- prendere visione delle informazioni di investor education previste dall’articolo 14, comma 1, lettera k) e delle informazioni indicate all’articolo 15, comma 1, del Regolamento Consob;
- dichiarare di essere in grado di sostenere economicamente l’eventuale intera perdita dell’investimento che intende effettuare;
- fornire informazioni in merito alla propria conoscenza ed esperienza in materia di investimenti attraverso un apposito questionario predisposto dal Gestore.
In particolare, tale questionario fa riferimento, tra l’altro: (a) alle principali caratteristiche e ai rischi legati agli strumenti che potranno essere trattati sul Portale; (b) ai tipi di servizi, operazioni e strumenti finanziari con i quali l’investitore ha dimestichezza; (c) alla natura, al volume e alla frequenza delle operazioni su strumenti finanziari realizzate dall’Investitore in un dato periodo; e (d) al suo livello di istruzione e alla sua professione.